Alla scoperta di Sukhi, un negozio online dove è possibile comprare tappeti fatti a mano direttamente dagli artigiani che li hanno prodotti.
Era il 2013 quando vi parlai per la prima volta del mio amore per i tappeti Beni Ourain. Un amore nato proprio sul web che oggi, a distanza di 5 anni, si conferma più forte che mai.
Ebbene sì, da tempo presenti su riviste e blog di design, i tappeti Beni Ourain continuano a giocare un ruolo da protagonista nel mio cuore, oltre a risultare uno dei complementi più desiderati da tutte le interior addicted del pianeta terra e dintorni.
Un successo che non conosce tregua grazie al loro design semplice in grado di adattarsi agli stili più disparati. E a quell’aspetto naturale capace di creare un’atmosfera “cosy” e rilassata in modo immediato.
Ma dove nascono i tappeti Beni Ourain e qual è la loro storia?
Questi tappeti venivano realizzati a mano dalle tribù berbere che vivevano nelle montagne del Medio Atlante, in Marocco. Infatti è lì che si possono trovare le pecore da cui si produce la lana pregiata che li rende così soffici.
Ancora oggi è utilizzata la lana di quelle pecore. E a tessere i tappeti sono le donne che nei disegni attingono alle loro vite. L’ispirazione può venire da eventi naturali. Dalla loro quotidianità. Dalla sfera sessuale. Da esperienze intime come la gravidanza e la nascita dei propri figli. Oppure riguardare racconti di vita rurale. Insomma, dietro a ogni disegno si nasconde un messaggio carico di significato che dà a questi tappeti un carattere unico.
Se i disegni cambiano, i colori rimangono, invece, sempre gli stessi. Infatti la lana dei Beni Ourain non viene tinta, perciò le tonalità sono naturali. Marrone scuro su sfondo crema o bianco. Una palette neutra la cui versatilità rappresenta probabilmente un altro dei motivi del successo senza tempo di questi tappeti.
Sukhi
Bene, direte, adesso che ci hai fatto ingolosire, dove possiamo comprare un tappeto Beni Ourain? La risposta è semplice e si chiama Sukhi. Uno shopping online che vende tappeti realizzati a mano in varie parti del mondo il cui nome, che in nepalese significa “felice”, racchiude il senso della sua missione: rendere felici le persone. Infatti i tappeti di Sukhi, oltre a essere bellissimi, hanno un plus che li rende speciali: si comprano direttamente dalle artigiane che li hanno creati, offrendo un’indipendenza economica alle donne che vivono nei Paesi in via di sviluppo.
Dunque si tratta di un negozio che promuove uno shopping consapevole. E che, inoltre, grazie all’assenza di intermediari, permette anche di abbattere i costi. Direi che non è poco, no?
In collaborazione con Sukhi.
Grazie mille per questo bellissimo articolo sui nostri tappeti!
Mi piace parlare delle cose belle.