Un viaggio alla scoperta delle enoteche e wine bar più belli di Italia. Per degustare un buon calice di vino accompagnati dalla giusta atmosfera.
Se “chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere”, come diceva Charles Baudelaire, forse in Italia di segreti ne abbiamo pochi o non ci preoccupa svelarli. Perché, si sa, a noi italiani piace bere da sempre. E amiamo farlo bene, scegliendo vini di qualità da degustare in locali dove anche l’atmosfera possa fare la sua parte. Un piacere sempre più diffuso che ha portato alla nascita di tante enoteche e wine bar che, insieme a una ricercata selezione di etichette, vantano interni pieni di fascino.
Qualche nome? Eccovi accontentati. Ho selezionato per voi 5 enoteche e wine bar disseminati in varie regioni italiane. Segnateli in agenda e il vostro profilo Instagram vi ringrazierà.
Enoteca dai Tosi, Matera
Si chiama Enoteca dai Tosi l’enoteca più cool di Matera, la meravigliosa città lucana che quest’anno è Capitale europea della cultura. Un’enoteca ricavata in uno degli storici sassi della città, firmata dallo studio belga architecten de vylder vinck taillieu.
Partendo da un patrimonio culturale già esistente, lo studio belga è riuscito a creare un ambiente integrato alla perfezione nella storia della Città dei Sassi. Una sfida complessa che è stata vinta grazie a un’attenta lettura di Matera e delle costruzioni che, nel corso dei secoli, sono nate e cambiate all’interno dei sassi. Matera è, infatti, la grande musa del progetto dello studio belga. Ed è presente sia negli elementi progettuali, come le scale in tufo e le piastrelle in cotto, sia nei colori.
Altri dettagli sul progetto? Leggete il post dedicato a questa splendida enoteca di Matera.
Brylla, Roma
Brylla è un wine bar dal design contemporaneo nel quartiere Trieste, a Roma, che già nel nome non lascia dubbi su cosa bisogna fare, una volta entrati: godere dell’ebbrezza che l’esperienza del bere offre.
Il progetto di interior, curato da Studio Strato, si basa sulla convivenza di due anime. Da un lato, c’è l’atmosfera rustica e conviviale tipica delle cantine raccontata attraverso materiali e texture naturali, come i mobili in larice, i ripiani in ferro grigio e il pavimento in cotto della sala centrale. Dall’altro, è percepibile un’anima più intima e, a tratti, onirica che si esprime nella scelta del blu notte, utilizzato per le superfici di una delle sale, e nel disegno stellare su una delle pareti. Un mood sognante a cui ci prepara già la scritta sul tappetino all’ingresso che invita a guardare le stelle e non i piedi.
Ferrowine, Castelfranco Veneto (TV)
Se avete in programma un viaggio in Veneto, il mio consiglio è di fare un salto da Ferrowine, a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. Però, attenzione, ciò che troverete è molto più di un’enoteca.
Infatti Ferrowine con i suoi oltre 1000 metri quadri dedicati alla vendita, il salotto interno, la scuola di bartending, la sala degustazione e le due sale conferenza, è un luogo multifunzionale. Un punto di ritrovo per tutti gli amanti del buon vino e del buon cibo dove è possibile anche seguire corsi di formazione sul mondo del food & wine tenuti da uno staff interamente composto da sommelier professionisti.
A rendere ancora più speciale Ferrowine, l’interior design curato da Luca Fanton, Antonio Frasson e Bernardino Baesso. Un progetto che si ispira al format della biblioteca, con scaffali cielo terra in legno che ospitano le bottiglie di vino come fossero libri. Protagoniste di questa sorta di biblio-enoteca, la scala a chiocciola che conduce al ballatoio e le grandi lampade sul soffitto, firmate dal brand Linea Light Group.
Bicerìn Milano
Un salotto vintage nel cuore di Porta Venezia, a Milano, in cui degustare vini rari e annate speciali. Sto parlando di Bicerìn, una enoteca in cui potrete scegliere tra oltre 800 etichette di vino, all’interno di un ambiente vestito con divanetti e poltrone in velluto, grandi scaffali in metallo, chandelier di cristallo. Un eclettico mix di arredi che ricorda le atmosfere calde e rilassate di una casa.
Questo posto magico, per di più, offre ai wine lovers la possibilità di scoprire la storia che c’è dietro a ogni bottiglia di vino. Infatti sul collo di ogni bottiglia troverete un foglio che racconta le caratteristiche del prodotto, del produttore, il territorio e gli abbinamenti. Insomma, una sorta di libreria del vino dove decidere sulla base della trama che sembra più avvincente.
N’Ombra de Vin, Milano
Parlando di Milano, non si può evitare di citare il tempio della degustazione della città meneghina: N’Ombra de Vin. Un’enoteca a Brera, con oltre 40 anni di storia, che vanta circa 3.000 etichette, abbinate a gustose specialità italiane. Il tutto all’interno di una location d’eccezione: l’antico refettorio dell’ex convento dei Frati Agostiniani, citato da Alessandro Manzoni ne “I Promessi Sposi” e frequentato nel 1717 dal grande Wolfang Amadeus Mozart. Impossibile chiedere di più!
Foto di copertina: Brylla.
Lascia una risposta