
Grattacielo Pirelli
Il 5 e il 6 maggio torna Open House Milano. Una due giorni per (ri)scoprire l’immenso e variegato patrimonio architettonico della città.
Programmi per il weekend? Se la vostra agenda è ancora vuota, vi consiglio di aguzzare bene le orecchie. Infatti il 5 e il 6 maggio si terrà la terza edizione di Open House Milano. Un evento unico che si propone di promuovere la ricchezza artistica e culturale della città, facendo (ri)scoprire i suoi tesori architettonici. Spazi che accompagnano la nostra quotidianità ma di cui non conosciamo la storia. E case private, atelier d’artista e quant’altro di norma non è accessibile al pubblico. Il tutto supportato da visite guidate e gratuite tenute da progettisti, studenti e cultori di architettura.
Insomma, un’occasione davvero ghiotta per conoscere più da vicino la bellezza di Milano, attraversando diverse epoche e stili. E per osservare le trasformazioni in atto che stanno ridisegnando il suo skyline.

Palazzo Clerici
Cosa sarà possibile visitare?
Il programma dell’edizione 2018 è molto ricco, contando l’apertura di oltre 100 location in città. Alcune visitabili su prenotazione sul sito www.openhousemilano.org e altre ad accesso libero.
Tra i posti da segnare, edifici storici come Palazzo Clerici (per chi non lo avesse visto durante la Design Week o per chi volesse ritornarci), Palazzo Moriggia, oggi sede del Museo del Risorgimento, Palazzo Castiglioni, manifesto dell’Art Nouveau milanese, l’Istituto dei Ciechi. E poi ancora il Teatro Lirico, i Laboratori Ansaldo del Teatro alla Scala e il Teatro Gerolamo, gioiellino riaperto nel 2017 e protagonista di una delle più belle installazioni della Design Week 2018. Mentre chi avesse voglia di conoscere il volto più attuale di Milano potrà immergersi in un tour tra ex spazi industriali riqualificati, come l’Ex Saponificio Angela Gavazzi e figli, le Officine del Volo e il Megawatt Court.

Istituto dei Ciechi

Teatro Gerolamo

Megawatt Court
Inoltre il circuito Open House quest’anno renderà felici tutti gli interior addicted con un percorso firmato da Living, il magazine di interior, design e lifestyle del Corriere della Sera. Una raffinata selezione attraverso cui scoprire gli ultimi trend dell’abitare, che comprende spazi da sogno come Dimore Gallery, il Brera Design Apartment e Casa Barrel 12.

Casa Barrel 12
Allora, siete pronti a cominciare il tour?
Lascia una risposta