Milano Design Week 2018: la città intelligente al Superstudio Più

SmartCity2018 Superstudio Tortona

Il 17 aprile inaugurerà al Superstudio Più “Smart City: Materials, Technologies & People”, una mostra-evento che si propone di stimolare un dibattito sul tema della città intelligente a partire dai suoi abitanti, gli “smart citizens”.

In occasione della Milano Design Week 2018, al Superstudio Più andrà in scena la città del futuro con “Smart City: Materials, Technologies & People”, la mostra-evento ideata da Material ConneXion Italia, curata dall’architetto Giulio Ceppi.

Giunta al suo secondo appuntamento, la mostra si propone di stimolare un dibattito sul tema della cosiddetta città intelligente rovesciando, però, completamente la prospettiva. Infatti questa volta il punto di partenza non sono le città, ma i suoi abitanti, gli “smart citizens”.

“Un approccio”, dice Giulio Ceppi, “con cui proponiamo una strada complementare, che nasce dalla specificità del modo italico di “fare progetto” e, in particolare, dalla cultura del design, più che, paradossalmente, dalle discipline dell’architettura e dell’urbanistica”.

Insomma, una sorta di via latina alla Smart city che pone al centro la comunità. E che vede anteposto a un modello di città calato dall’alto una città costruita dal basso a partire dalle relazioni. Una città fondata su valori come l’empatia, la resilienza e l’appartenenza. E in cui deve essere l’uomo a governare la tecnologia.

Dunque il concetto di empatia, scelto come tema dal Brera Design District per il 2018, torna anche nell’ambito di una mostra dedicata alla città del futuro. A riprova di quanto sia importante in una società sempre più digitalizzata riportare al centro le relazioni umane.

“All’intelligenza (smart city) preferiamo la coscienza (awareness design), ovvero la capacità di comprendere il valore della diversità, di essere sempre pronti alla replica, di avere consapevolezza dei processi e delle trasformazioni in corso. Una città di tutti è una città per tutti…”, spiega Ceppi.

E in “questa città per tutti” sono 6 le aree tematiche scelte per sviluppare la mostra:

  • Advanced Building and Infrastructures: dedicata ai materiali edili avanzati per infrastrutture, involucri e interni, oltre ai prodotti per costruire, ristrutturare e migliorare gli edifici, dall’acustica all’illuminazione;
  • Connected City: propone soluzioni per lo scambio di informazioni, la raccolta e la gestione dei dati e il nuovo stile di vita interconnesso;
  • Smart living, Smart People: raccoglie idee per migliorare la qualità degli oggetti che ci circondano in contesti come la casa, l’ufficio e gli spazi outdoor;
  • Sustainable and Circular City: focalizzata sulle tecnologie che lavorano sulla riduzione dei consumi e la gestione di rifiuti e di risorse in un’ottica di circolarità;
  • Integrated Mobility: sui materiali a supporto della nuova mobilità, dal car/bike sharing al trasporto pubblico.
  • Food Policies and Urban Agriculture: analizza soluzioni per un approccio più sostenibile all’alimentazione e per l’integrazione di spazi verdi nelle città.

SmartCity2018 Superstudio Tortona

La mostra, che inaugurerà al pubblico il 17 aprile, in occasione dell’inizio della Design Week, rimarrà aperta fino al 12 maggio 2018 coprendo anche la Milano Food Week, grazie alla partnership con Seeds&Chips – The Global Food Innovation Summit, il primo salone internazionale dedicato ad aziende e startup digitali che operano nel settore della food innovation. Inoltre lungo tutta la durata di “Smart City: Materials, Technologies & People” si terrà una serie di incontri, workshop, conferenze ed eventi.

Condividi!Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on TumblrPin on PinterestShare on LinkedInDigg thisShare on StumbleUponEmail this to someonePrint this page

Trackbacks

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *