Brera Design District: gli eventi da non perdere

Brera Design District

Dal 9 al 14 aprile 2019 il Fuorisalone torna nel Brera Design District. Ecco gli eventi da non perdere.

“Design Your Life”. È questo il tema scelto dal Brera Design District per la decima edizione della sua Design Week che animerà ​Milano dal 9 al 14 aprile, in occasione del Fuorisalone 2019. Un invito ai progettisti a dare maggiore peso alla sostenibilità nel loro lavoro, ma anche e soprattutto un invito a progettare noi tutti la nostra vita in modo più consapevole. Perché ormai nessuno può più sottrarsi a dare il proprio contributo, se vogliamo provare a ricomporre il nostro rapporto con l’ambiente.

Sono davvero tanti gli eventi e i progetti speciali promossi dal Brera Design District per l’edizione 2019. Vediamone insieme qualcuno.

Planetario, a cura di Cristina Celestino con Besana Carpet Lab per il Brera Design Apartment

Brera Design District

Anche nel 2019 il Brera Design Apartment di via Palermo sarà uno dei punti nevralgici della Design Week di Brera. Il nuovo allestimento si chiamerà Planetario e sarà firmato da Cristina Celestino in collaborazione con Besana Carpet Lab, nota azienda brianzola di tappeti e moquette. Il concept a metà fra passato e futuro si ispira ai temi dello spazio e della sua antitesi, il mondo sottomarino.

Protagoniste dell’allestimento saranno le nuove moquette firmate dalla designer friulana e le lampade di Esperia, un brand storico italiano di cui saranno esposte le lampade d’arte insieme a due nuove creazioni disegnate dalla stessa Cristina Celestino per l’occasione.

Le moquette progettate per Planetario diventeranno parte dell’appartamento, vestendo gli interni anche dopo la Design Week.

Dove: Brera Design Apartment (via Palermo 1, 3°piano, 8-14 Aprile, ore 10.00 – 19.00).

Riflessi Materici, Rubinetterie Treemme e Ideagroup

Brera Design District

Rubinetterie Treemme e Ideagroup rappresentano un nuovo modo di vivere l’ambiente bagno. Una visione innovativa alla base del concept di Riflessi Materici, l’allestimento che le due aziende proporranno in occasione del Fuorisalone 2019. Uno spazio multisensoriale dove il visitatore potrà scoprire le nuove collezioni dei due brand fra suggestioni scenografiche e magici effetti di luce.

Insomma, un evento che promette di regalare molte gioie al popolo di Instagram. Da non perdere!

Dove: via del Carmine 11 – da martedì 9 a sabato 13 aprile dalle 10.00 alle 21.00 (domenica dalle 10.00 alle 18.00).

Moving Forest, G.T. Design

brera design district

Si chiama Moving Forest l’installazione che accompagnerà il lancio della nuova collezione di tappeti di G.T. Design, il brand fondato da Deanna Comellini. Uno “shinrin-yoku” (termine giapponese per “bagno di foresta”) con cui perdersi all’interno di un mondo che si muove, vive, respira e recuperare, così, un rapporto autentico con la natura. Da segnare assolutamente!

Dove: Spazio Estra, Corso Garibaldi 34.

RoBOTL, a cura di Giò Forma per Timberland

Brera Design District

RoBOTL, l’installazione di Giò Forma per Timberland prenderà vita in Piazza XXV Aprile. Ispirandosi a Rebotl, la nuova collezione footwear brevettata di Timberland, RoBOTL è una sorta di supereroe della sostenibilità. A comporre il robot, saranno, infatti, materiali di scarto. Per ricordaci quanto sia importante salvaguardare l’ambiente in cui viviamo.

Dove: Piazza XXV Aprile.

Giulio Iacchetti per Moleskine

Brera Design District

Nel 2019 si celebra il 50° anniversario del primo sbarco sulla luna. Per festeggiare l’evento Giulio Iacchetti ha disegnato per Moleskine uno zaino: The Backpack – Silver Edition. Da scoprire nello store Moleskine di Corso Garibaldi per un viaggio fino alla luna e ritorno.

Dove: Moleskine Café, Corso Garibaldi, 65.

The Socialite Family

Brera Design District

The Socialite Family, il sito fondato da Constance Gennari che racconta da anni le famiglie contemporanee attraverso le loro case, dal 2017 è anche un marchio di design. Durante la Milano Design Week 2019, il brand francese presenterà le ultime novità all’interno di un appartamento nel cuore di Brera.

Dove: via Palermo, 1. 

The Montage, installazione di Stellar Works, Galleria Teatro Manzoni

Brera Design District

All’interno della Galleria Teatro Manzoni, il brand cinese Stellar Works presenterà le novità firmate dai suoi direttori creativi Neri&Hu, le nuove collezioni di Space Copenhagen, OEO Studio e Yabu Pushelberg, e le riedizioni di pezzi vintage di Jens Risom e Vilhelm Wohlert.

Il concept creativo di Stellar Works, “The Montage“, è stato creato da Neri&Hu e occuperà molteplici spazi della storica Galleria. “The Montage” fa parte di una installazione in collaborazione con AgapeCasa, chiamata “Behind the Scenes”. Stellar Works e Agapecasa condivideranno il foyer centrale dove i concept dei due brand si uniranno per rendere omaggio al Teatro.

Dove: Galleria Teatro Manzoni.

A Life Extraordinary, Moooi

Brera Design District

Una grande novità della Brera Design Week 2019 è l’arrivo di Moooi. Ebbene sì, dopo anni in zona Tortona, il noto brand olandese si sposta a Brera nello spazio della Mediateca Santa Teresa. Non si conoscono ancora i dettagli dell’installazione, ma, a giudicare dagli spettacolari allestimenti delle edizioni passate, le aspettative sono molto alte.

Dove: Mediateca Santa Teresa, via della Moscova 28. 

Karimoku New Standard

Brera Design District

Karimoku New Standard nel 2019 spegne 10 candeline. Un compleanno importante che il brand giapponese festeggerà con numerose novità fra cui l’apertura al mondo outdoor. Consigliato a tutti gli amanti dello stile minimal Made in Japan.

Dove: via Cernaia 7.

Pratofiorito, a cura di Davide Fabio Colaci per Eataly Milano Smeraldo e Slow Food

Brera Design District

Dopo MI-ORTO, l’installazione di orti-mobili proposta nel 2018, anche quest’anno Eataly Smeraldo punta sulla sostenibilità. Per il Fuorisalone 2019 andrà di scena Pratofiorito, un giardino temporaneo progettato dall’architetto Davide Fabio Colaci in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Milano.

Dove: Eataly Smeraldo, Piazza XXV Aprile, 10.

MateriAttiva, a cura di Mario Cucinella Architects per Iris Ceramica Group

Brera Design District

Sempre in tema di sostenibilità, un altro progetto da segnare in agenda è MateriAttiva di Iris Ceramica Group. Un’esperienza multisensoriale che guiderà i visitatori all’interno di uno spazio che evoca un nuovo patto tra uomo e natura. L’installazione è curata da Mario Cucinella Architects in collaborazione con i giovani architetti di SOS School of Sustainability.

Dove: Via Eugenio Balzan ang. Via San Marco.

 Thonet GmbH

brera design district

Thonet GmbH celebra 200 anni di attività. Un compleanno importante che l’azienda festeggerà in una prestigiosa location nel cuore di Brera, con un allestimento a cura dello Studio Besau Marguerre.

Durante l’evento verrà presentato un ampliamento di gamma del programma 118, disegnato da Sebastian Herkner nel 2018.

Dove: via Dell’Orso, 14. 

Perfect Darkness

brera design district

“Perfect Darkness” è un appartamento nel cuore di Brera dove il passato si incontra con il futuro, il silenzio con il suono e l’oscurità con la luce.

Un evento consigliatissimo agli amanti del design scandinavo. Infatti prenderanno parte all’installazione importanti aziende nordiche, come House of Finn Juhl, Astep e Frama.

Dove: via Solferino 11, terzo piano. 

The Pool Club, a cura di Design by Gemini

Per la Milano Design Week 2019 lo studio Design By Gemini, presenta l’installazione “The Pool Club”, un container con atmosfere e colori fluo che richiama Miami e gli anni ’90. Per tutti gli instagram addicted alla ricerca di foto a prova di like.

Dove: Container, Corso Como, 1.

Gli indirizzi per i nordic addicted

I nordic lover avranno molti motivi di cui gioire, infatti sono tanti i brand di design scandinavo che troveranno spazio nel Brera Design District. Qualche nome? Eccovi accontentati!

Marimekko torna nell’appartamento in via Palermo 5 dove ci aveva già fatto sognare nel 2016.

Hem lancerà le nuove collezioni in Corso Garibaldi, 117, presso Dreamfactory Lab, un laboratorio di arte contemporanea all’interno di una ex falegnameria nel cortile interno di una tipica casa di ringhiera.

Artek esplora la relazione fra Finlandia e Giappone, unendo artigianato tradizionale, design contemporaneo e classico di entrambe le culture.
L’installazione, curata da Linda Bergroth, sarà ospitata in via Lovanio, 6.

Il design svedese torna per il secondo anno consecutivo in Brera. L’allestimento del 2019 si chiama HEMMA gone wild ed è firmato da Joyn Studio. In via Solferino, 15.

Foto di copertina: illustrazione di Giovanna Giuliano.
Condividi!Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on TumblrPin on PinterestShare on LinkedInDigg thisShare on StumbleUponEmail this to someonePrint this page

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *